World Economic Forum 2019: Maria Konnikova porta il poker e le sue lezioni a Davos
All’incirca una settimana fa c’eravamo lasciati con un dubbio su Maria Konnikova: sarebbe riuscita a portare il poker e le sue lezioni di vita al World Economic Forum di Davos, uno dei summit politico-economici più importanti del pianeta? Bene, la risposta è affermativa: la PokerStars Ambassador, protagonista di due conferenze (la prima dedicata alla percezione del rischio e la seconda ai modi per mantenere e incrementare la fiducia in un mondo dove truffe e imbrogli sembrano spuntare a ogni angolo), ha portato all’attenzione della prestigiosa platea i parallelismi tra il tavolo verde e l’ambiente sociale ed economico dei nostri giorni.
Maria Konnikova, dal poker al dibatitto socio-politico il passo è breve...
In particolare, durante la conferenza sul rischio – intitolata “Global Risk Perception, Deception and Delusion” e condotta, tra gli altri, con il premio nobel e professore all’università americana di Yale, Robert Shiller – Maria ha cercato di spiegare come il poker spinga a misurare la bontà di ogni scelta valutando il rapporto tra rischi e benefici. “Il momento di cui vado più orgogliosa“, ha detto la giocatrice di PokerStars, “è stato quando stavamo parlando del poker come di un gioco di abilità e abbiamo sottolineato il fatto che i legislatori dei diversi Paesi dovrebbero rendersi conto che il poker è proprio questo, un gioco di abilità, e come tale dovrebbe essere regolato. Credo sia uno strumento che possa aiutare chiunque a esaminare i problemi in maniera più efficace e a sviluppare capacità decisionali migliori“.
My new bffs. #wef19 pic.twitter.com/NVewG3jcUO
— Maria Konnikova (@mkonnikova) 22 gennaio 2019
Temi pokeristici anche nell’altro speech (intitolato “The Psychology of the Con: How Not to Get Fooled“, ossia La psicologia dell’imbroglio: come non essere truffati), durante il quale la scrittrice e psicologa ha approfondito i temi della fiducia e della capacità decisionale.
L’intervento è cominciato con il riconoscimento che, anche se la fiducia è un qualcosa di connaturato con l’essere umano e la sfiducia deve essere appresa, è certamente vero che nel mondo di oggi la prima sembra stia avendo la peggio. E questo sia a livello di singoli individui sia di nazioni o altre entità, come i partiti politici. “Fiducia e sfiducia sono come virus, contagiose in egual misura“, spiega la Konnikova. “Gli effetti ottenuti da chi dimostra di meritare fiducia e ammirazione sono noti e documentati. Naturalmente lo stesso vale per la sfiducia, che quindi tenderà a generare ulteriore sfiducia“.
La relatrice d’eccezione ha spiegato anche che è nell’interesse di tutti incrementare ed espandere il livello di trust complessivo. Dopotutto, ha aggiunto Konnikova, “la fiducia è una della forze positive che muovono il mondo, mantiene le diverse società unite e i Paesi in buone relazioni. Purtroppo oggi rileviamo un livello di sfiducia in aumento; per questo credo che questa conferenza sia importante”.
Ciononostante, Konnikova ha invitato l’audience a “credere, ma al contempo verificare“. Insomma, un po’ come al tavolo verde. “Non possiamo credere sempre a tutti, ovviamente. Allo stesso modo, però, non possiamo nemmeno non credere al nostro avversario nel momento in cui punta forte al river perché, molto semplicemente, è un modo per perdere velocemente chip. Insomma, è necessario trovare un bilanciamento tra i due estremi”.
E infine l’ultima perla: “Penso che le persone spesso non capiscano che le grandi giocate a poker siano per lo più dei fold. È necessario essere capaci sia di foldare sia di chiamare, ma foldare, in generale, è molto più complicato. Perché significa aver capito la situazione e, di conseguenza, saper dire all’avversario: ti credo, stai dicendo la verità“.
Se qualcuno fosse interessato ad approfondire i temi dibattuti a Davos, questi sono i link diretti alla pagina web del World Economic Forum:
– “Global Risk Perception, Deception, and Delusion”
– “The Psychology of the Con: How Not to Get Fooled”
Estratto da “In Maria we trust: Konnikova talks poker and more at the World Economic Forum“, di Martin Harris per PokerStarsblog.com
Gioca adesso sul sito di poker più grande d’Italia
Maria Konnikova, dal poker al dibatitto socio-politico il passo è breve...